
La gestione delle infrastrutture idriche in Italia sta attraversando un momento di sostanziale mutamento sotto la spinta di molteplici eventi concomitanti e di diverse opportunità di innovazione.
Di questo si parlerà a L'Aquila il 18 maggio 2023 presso l'auditorium della Giunta Regionale d'Abruzzo in un evento che promuove il confronto tra attori istituzionali, che oggi si trovano a guidare il cambiamento in atto, e i provider di innovazione tecnico-scientifica di settore, che sono chiamati a supportare i gestori del servizio idrico integrato e gli operatori economici in diverse fasi.
L’obiettivo è cercare, dall’incontro tra cambiamenti e opportunità, una vision per sostenere e implementare il cambiamento gestionale oltre a superare le attuali emergenze.
Le politiche di sostegno alla ripresa postpandemia hanno determinato un incremento significativo degli investimenti su tali infrastrutture pubbliche, che oggi devono trovare realizzazione in uno scenario complesso dovuto all’emergenza idrica da un lato e alla volatilità dei costi energetici dall’altro.
Tale contesto si innesta nel quadro normativo introdotto da ARERA che, con il fine di migliorare la qualità del servizio idrico integrato, ha innescato la domanda di metodologie strutturate, replicabili e non empiriche per la standardizzazione dei processi da parte dei gestori.
La transizione digitale in atto in diversi ambiti del comparto idrico può rappresentare un’opportunità di reale cambiamento, piuttosto che un mero aggiornamento di tecnologie, solo se è parte integrante di un nuovo paradigma gestionale orientato all’efficienza, alla resilienza e alla sostenibilità in ciascuna fase della filiera decisionale.
L'evento potrà essere seguito in diretta streaming sul link che sarà comunicato nei prossimi giorni
Giovedì 18 maggio 2023
Auditorium "Piervincenzo Gioia", Palazzo Silone
Via Leonardo Da Vinci, 6
L'Aquila
Programma della Giornata:
Mattina
10.30 - 13.30 Saluti istituzionali
- Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
- Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo
- Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
- Corrado Gisonni, Commissario Sicurezza Sistema Idrico Gran Sasso, Università della Campania “L. Vanvitelli”
Presentazione e organizzazione dell’evento
Parte 1: Gli avanzamenti della ricerca scientifica e loro applicazioni
11:00 La gestione dei lunghi acquedotti: falsi miti e tecniche innovative
- Silvia Meniconi, Università di Perugia
11:20 Transizione digitale nelle reti di approvvigionamento idrico: opportunità e strumenti per il contenimento delle perdite idriche
- Luigi Berardi, Università ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara
11:40 Reti irrigue: Le opportunità della transizione digitale
- Gabriele Freni, Università di Enna “Kore”
Parte 2: L’esperienza gestionale in Abruzzo
12:00 Il sistema di approvvigionamento idrico in Abruzzo
- Alessandro Antonacci, direttore dell'area tecnica ERSI
Il contributo dei Gestori:
12:15-13:30
- Lorenzo Livello (ACA),
- Pio D'Ippolito (SASI),
- Giorgio D'Amico (CAM),
- Alessandro Pacchiarotti (SACA),
- Pierangelo Stirpe (RUZZO RETI),
- Mario Di Gregorio (GSA)
Pomeriggio
14:30-16:00
Tavola Rotonda
- Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo
- Sara Marcozzi, Commissione Emergenza idrica, Consiglio regionale d'Abruzzo
- Nunzio Merolli, Presidente Ente Regionale Servizio Idrico (ERSI)
- Maurizio Leopardi, già Università dell’Aquila
- Orazio Giustolisi, Politecnico di Bari
- Bruno Brunone, Università di Perugia
- Altre Istituzioni e parti interessate
A CAUSA DI PRBLEMI DI CONNETTIVITA' CI SEGNALANO RITARDI SULLO STREAMING.
IL VIDEO INTEGRALE DELLA GIORNATA DEI LAVORI SARA' PUBBLICATO AL TERMINE DELLA GIORNATA SU QUESTO SITO
Scarica la bruchure in formato PDF
Link agli atti e al video integrale del convegno