
Nel corso del convegno che si è tenuto a L'Aquila il 13 luglio 2022 il Commissario Straordinario Corrado Gisonni ha presentato il Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso.
Il PFTE rappresenta un passaggio obbligato per procedere alla progettazione definitiva, ma già fornisce una serie di indicazioni che riguardano il tipo di intervento, una stima abbastanza puntuale dei costi e dei tempi di realizzazione.
la fase successiva prevede l'effettuazione della gara per l'affidamento della progettazione definitiva e dei lavori.
Oltre al prefetto e al Questore dell'Aquila erano molte le delegazioni presenti ai lavori.
Dalla Gran Sasso Acqua a Ruzzo reti, Strada dei Parchi, Anas, ARTA, i rettori del GSSI e dell'Università dell'Aquila, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso, il Comando provinciale dei Carabinieri dell'Aquila, il Comando del nucleo NOE dei Carabinieri di Pescara, le ASL, il direttore generale della Regione Abruzzo e diverse altre istituzioni.
All'evento erano presenti naturalmente anche diverse associazioni tra cui il WWF Abruzzo e l'Osservatorio Indipendente sull'Acqua del Gran Sasso da sempre molto attente ai lavori della struttura commissariale.
L'incontro è stato moderato da Paolo Pacitti, caporedattore della redazione regionale del TGR Rai.
I lavori si sono avviati con i saluti del Presidente della Regione Marco Marsilio, del vicesindaco del comune dell'Aquila Raffaele Daniele e del sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto.
Di seguito le relazioni:
- L'idrogeologia del Gran Sasso d'Italia: Marco Petitta
- Interventi complementari esterni al traforo dell'ing. Raffaella Molinari
- L'intervento del Commissario per la sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25: Marco Corsini
- L'intervento del Commissario per la sicurezza idrica del Gran Sasso: Corrado Gisonni
- La chiusura è stata affidata al dott. Gianni Letta
Sul canale YouTube del Commissario straordinario è possibile seguire l'intero svolgimento del convegno.
Questo il link: