
Giunge alla decima edizione la BIM Conference di One Team che si terrà quest’anno finalmente di nuovo in presenza.
Il 16 giugno sarà una giornata densa di discussioni, con interventi di esperti appartenenti a diversi ambiti del settore: imprese di costruzioni, stazioni appaltanti, associazioni.
Tematiche fulcro della BIM Conference saranno la digitalizzazione, la sostenibilità e la collaborazione nel mondo della progettazione e delle costruzioni.
Oltre al Commissario per la Sicurezza del sistema idrica del Gran Sasso ci saranno ospiti autorevoli quali speaker di ACEA, ANAS e altre realtà di grande dinamismo e spinta all’innovazione come GP Project.
Le tavole rotonde vedranno coinvolte diverse associazioni di settore che metteranno in campo nuovi scenari.
Per la per la Struttura commissariale l'intervento sarà tenuto dall'ing. Raffaella Molinari.
Il titolo della relazione è: BIM – Dal Rilievo alla Progettazione di infrastrutture a rete eterogenee ed interconnesse
Gli interventi potranno essere seguiti in streaming registrandosi sul seguente link:
https://www.oneteam.it/formazione-eventi/one-team-bim-conference-2022/
Di seguito il programma della giornata
MATTINA – BIM Conference
Costruiamo un nuovo mondo
Per una collaborazione digitale e sostenibile
Nel mondo post Covid e nel pieno dello sviluppo del PNRR, e in particolare in quello delle costruzioni, vengono alla ribalta alcune parole chiave, cui corrispondono altrettanti concetti e importanti innovazioni: digitalizzazione e sostenibilità innanzitutto, come requisiti richiesti esplicitamente dalla UE, ma anche collaborazione, elemento fondamentale sia del metodo BIM, che dei confronti sulla sostenibilità, prima di tutto con la Pubblica Amministrazione. In questo scenario, emerge un ruolo importante anche di alcune nuove associazioni di scopo.
Moderatore: Aldo Norsa, Direttore Scientifico Guamari Srl
9.30 Accredito e benvenuto
10.00 Relazioni introduttive: punto sul PNRR, norme, nuove tecnologie | Riccardo Perego, CEO One Team
10.30 Sostenibilità Ambientale e Innovazione per una scuola del futuro: la Scuola nZEB di Sarzana | Giampaolo Pilloni, CEO e Project Manager @GP Project
10.50 La digitalizzazione secondo Novareti | Sergio Gasperini, Responsabile Progettazione @Novareti (Gruppo Dolomiti Energia)
11.10 BIM – Dal Rilievo alla Progettazione di infrastrutture a rete eterogenee ed interconnesse | Raffaella Molinari Componente Area Tecnica della Struttura del Commissario Straordinario per la messa in sicurezza @Sistema Idrico del Gran Sasso
11.30 Break
11.45 Tavola rotonda: nuove associazioni per nuovi obiettivi
- Green Building Council | Marco Caffi, Direttore Generale
- AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili | Alfredo Martini, Direttore
- ASSOBIM | Andrea Fronk, Membro del Consiglio Direttivo
POMERIGGIO – BIM Conference
Costruiamo un nuovo mondo
Per una sinergia più efficace fra progettazione e cantiere
La naturale evoluzione della diffusione del metodo BIM porta i modelli BIM in cantiere, e questo implica una straordinaria opportunità di rinnovamento di processi consolidati spesso da decenni, anche in funzione della necessità di rispondere alle richieste di sostenibilità.
Moderatore: Riccardo Perego, CEO One Team
14.30 Acea Ingegneria & Servizi e la metodologia BIM: il progetto Acea | Ing. Giuseppe Morone, Responsabile – Business Process Improvement, Resource Management e BIM | Andrea Paciola, Responsabile – sviluppo BIM di @Acea Elabori
Tavola rotonda conclusiva: cosa ci riserva il futuro (dopo Covid, dopo Superbonus 110% e anche dopo PNRR): un mondo di piattaforme integrate?
Parte prima – aspetti tecnologici e normativi
14.50 Una grande stazione appaltante italiana al tempo del PNRR | Intervista a Francesca Petrelli, Gabriel Nariño @Direzione Stazioni – RFI Rete Ferroviaria Italiana
15.10 Dibattito tra:
- Anas | Ernesto Sacco, Responsabile U.O. BIM e BIM Manager
- Politecnico di Milano | Alberto Pavan, Professore Architetto
- Direzione Stazioni – RFI Rete Ferroviaria Italiana | Francesca Petrelli, Gabriel Nariño
- Studio Speri | Giorgio Lupoi – Titolare
16.00 Break
Parte seconda – vivere in un mondo digitale e sostenibile
16.10 La grande evoluzione del Gruppo FS: digitalizzazione e sostenibilità al servizio del cittadino | Giuseppe Savoia @FS Sistemi Urbani
16.30 Dibattito tra:
- Esri Italia | Emilio Misuriello, Amministratore Delegato
- Comune di Milano | Bruno Monti, Head of GIS department
- NET Engineering | Simone Eandi, Technical Manager
- FS Sistemi Urbani | Giuseppe Savoia, Dirigente
17.30 chiusura lavori